Molti utenti, soprattutto quelli alle prime armi, hanno diversi dubbi sulla differenza tra pagine e post di blogger. Voglio provare a spiegarvi le differenze.
COSA SONO I POST
I post sono il cuore di un sito web. I post vengono archiviati da blogger in base alla data e per facilitare la ricerca di argomenti simili, blogger mette a disposizione dei tag, chiamati etichette che permettono la classificazione dei post in modo sistematico.
All'interno di un post possiamo scrivere news, discussioni, opinioni e tutto ciò che ci passa per la testa per intrattenere i nostri lettori. Blogger mostra i post in ordine cronologico in homepage, nell'archivio e nei feed RSS.
Inoltre per impostazione predefinita i post possono essere commentati dagli utenti, anche anonimi.
Le pagine, solitamente, contengono materiale statico, ossia che non cambia con il passare del tempo. Solitamente si utilizzano le pagine per creare la pagine dei contatti, quella della privacy etc.
Le pagine non vengono classificate per data e non sono incluse nei feed RSS, inoltre non supportano i pulsanti di condivisione ed è consigliabile bloccare i commenti.
Inoltre, un limite importante, è che blogger permette di creare massimo 30 pagine.
Inoltre per impostazione predefinita i post possono essere commentati dagli utenti, anche anonimi.
COSA SONO LE PAGINE
Le pagine, solitamente, contengono materiale statico, ossia che non cambia con il passare del tempo. Solitamente si utilizzano le pagine per creare la pagine dei contatti, quella della privacy etc.
Le pagine non vengono classificate per data e non sono incluse nei feed RSS, inoltre non supportano i pulsanti di condivisione ed è consigliabile bloccare i commenti.
Inoltre, un limite importante, è che blogger permette di creare massimo 30 pagine.
RIEPILOGO DELLE DIFFERENZE TRA POST E PAGINE
- I post illimitati , le pagine massimo 30
- I post per contenuti dinamici, le pagine per contenuti statici
- I post compaiono in home, le pagine no
- I post sono categorizzati con le etichette, i post no
- I post possono sfruttare la visibilità dei feed RSS, le pagine no